Piano Transizione 5.0
Innovazione e sostenibilità per il futuro delle Imprese
Il Piano Transizione 5.0 è il nuovo programma di incentivi destinato alle imprese che investono in digitalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. In Italia il Piano Transizione 5.0, recependo parte della normativa europea, consente il raggiungimento di obiettivi di efficientamento con agevolazione sotto forma di credito di imposta per progetti di innovazione avviati a partire dal Gennaio 2024 fino al Dicembre 2025.
L'obiettivo è quello di accelerare l’adozione delle tecnologie 4.0 con un occhio attento alla riduzione dell’impatto ambientale.
Finanza agevolata
Crediti d’imposta, contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati
Risparmio energetico
Riduzione dei costi di gestione dell’immobile
Valorizzazione dell'immobile
Incremento del valore dell’immobile e del canone dei contratti di locazione
Le nuove direttive Europee per l'efficienza energetica
La direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD – Energy Performance of Building Directive) è stata pubblicata l’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
La direttiva europea “case green”, che fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55, mira a ridurre progressivamente le emissioni di CO2 del parco immobiliare europeo e raggiungere l’obiettivo della totale decarbonizzazione entro il 2050 attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio europeo e il miglioramento dell’efficienza energetica.
Consulta tutte le FAQ
Cos'è?
Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Chi può accedere agli incentivi?
Imprese che investono in progetti innovativi con un impatto positivo sull’ambiente e sull’efficienza energetica.
Quali tipi di investimenti sono finanziabili?
Tecnologie digitali avanzate, sistemi di automazione, energie rinnovabili, efficienza energetica, ecc.
4. Quali agevolazioni sono previste?
Crediti d’imposta, finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per progetti specifici.
Contattaci per avere informazioni
Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi compila il form; per richiedere una quotazione sulle Certificazioni.